Suegiuperilmondo To

Benevento

Posizionata tra i fiumi Sabato e Calore, nell’entroterra della Campania, la città di Benevento offre al visitatore splendidi monumenti ricchi di storia, tanto da essere definita “Museo a cielo aperto”. La città è inoltre nota per il suo liquore come città delle “Streghe”.

Clima
La città di Benevento presenta un clima più continentale di tipo appenninico, con temperature tendenzialmente basse durante il periodo invernale ed una media annua intorno ai 15,8 ° C. Le precipitazioni sono concentrate nelle stagioni autunnali e invernali, con nevicate.
Quando:
Il periodo migliore per visitare la città è durante primavera, l’estate o l’autunno.

Come arrivare e muoversi
Come arrivare:
Per raggiungere Benevento in aereo si possono utilizzare l’aeroporto di Napoli (Capodichino), ad 80 Km di distanza; di Bari, a 230 Km o di Roma a 275 Km. In auto, le autostrade di riferimento sono la A1 Napoli – Milano; la A14 (Bologna – Bari); e la A16 (Napoli – Bari). La città è anche raggiungibile in treno (www.trenitalia.it) o in autobus.
Come muoversi:
Il trasporto interno della città è garantito dai bus della società per azioni Amts (Azienda Mobilità Sannio Trasporti).

Arte
Vedere all’aperto:
In città è possibile passeggiare per ammirare il Ponte Leproso ed il Ponte Valentino oppure immergersi nel verde della Villa Comunale (1875-1880), progettata da Alfredo Dehnardt e sede del monumento al patriota Salvatore Rampone; o dei giardinetti Francesco Pepicelli, per godere di un bel panorama sulla zona bassa della città e sulla vallata del Sabato. Fuori dalla città si consigliano: il Parco naturale del monte Taburno ed il Belvedere del sannio che domina tutta la valle del calore e la città di Benevento.
Musei:
Tra i musei della città si consiglia una visita al Museo Diocesano, che conserva pregevoli affreschi, una tela di Francesco Bonamici, ed alcuni resti del Duomo; ed al Museo del Sannio (1873), per approfondire la conoscenza sul popolo Sannita.
Monumenti:
Tanti sono i monumenti della città da visitare: il Duomo (XII sec.) con il Campanile del 1279; l’Arco di Traiano, insigne arco onorario romano; i resti del Teatro Romano, voluto dall’Imperatore Adriano, e ancora oggi utilizzato; la Chiesa di S. Sofia, con affreschi dell’ VIII secolo; la Chiesa barocca di San Bartolomeo ed il castello di Benevento, meglio conosciuto come Rocca dei Rettori.
Quartieri:
Oltre al centro storico, si individuano, all’interno della città, il Quartiere Mellusi-Atlantici; Pacevecchia; Rione Ferrovia; Porta Rufina e Rione Libertà.
Palazzi:
La città ospita Palazzi nobiliari eretti tra Seicento ed Ottocento (Palazzo De Simone, Palazzo Terragnoli, Palazzo Mosti, Palazzo Annubba…) e la Villa dei Papi.

Tradizioni
Oltre ai festeggiamenti del 24 agosto in onore del Santo Patrono di Benevento, San Bartolomeo apostolo, la città offre numerosi appuntamenti da non perdere come sagre, concerti, fiere… e tanto altro.

Cucina
La cucina sannita si basa principalmente su piatti semplici ma gustosi. Tra i dolci spicca il torrone, con nocciole e miele. Qualunque sia la specialità da gustare tanti sono vini DOC ideali per accompagnarle: l’Aglianico del Taburno, il Guardiolo, il Sannio, la Falanghina e altri. La città è, inoltre, famosa ovunque per il suo liquore: la Strega.

Shopping
Qui potrete trovare un’ampia scelta di negozi, dagli outlet alle grandi catene internazionali, dall’alta moda ai centri commerciali dove poter trovare prodotti per tutte le vostre esigenze a prezzi eccezionali.