Napoli

Clima
Napoli è caratterizzata da un clima di tipo mediterraneo, con estati caldi ed umide le cui temperature medie variano tra i 25 e i 31° spesso leggermente mitigate da una fresca brezza marina. Per quel che concerne gli inverni invece, le temperature medie oscillano tra i 4 e i 12°.
Quando:
Ogni stagione è buona per visitare Napoli, ma per godere di un piacevole caldo, è bene optare per la stagione primaverile o quella autunnale.
Come arrivare e muoversi
In aereo: L’aeroporto di Capodichino, situato a circa 8km a nordest del centro di Napoli, è il più importante aeroporto dell’Italia meridionale ed è in grado di collegare Napoli con molte città italiane e con diverse capitali europee. In treno: La città è ben servita da treni regionali, diretti, Intercity ed Eurostar che arrivano e partono dalla Stazione Centrale, detta anche Stazione Garibaldi.
Come muoversi:
Il traffico in città é decisamente caotico e frenetico e, per quanto riguarda gli spostamenti interni, il mezzo più indicato è la metropolitana o le funicolari, in grado di collegare tra loro i principali poli cittadini. Tre delle quattro funicolari di Napoli collegano il centro con il Vomero: la Funicolare Centrale sale da via Toledo a piazza Fuga; la Funicolare di Chiaia collega via del Parco Margherita a via D. Cimarosa; la Funicolare di Montesanto collega piazza Montesanto a via Raffaello Morghen. La quarta linea, la Funicolare di Mergellina, sale da via Mergellina a via Manzoni. Gli autobus urbani sono decisamente più lenti e scomodi a causa del sovraffollamento soprattutto negli orari di punta e a seguito dei continui ritardi causati dal traffico cittadino. Il Metrò Del Mare gestisce i collegamenti marittimi lungo la costa tra metà aprile e metà ottobre. I battelli più utili ai visitatori sono la MM3 e la MM2, che collegano Napoli a Salerno, Pozzuoli e Bacoli via Amalfi, Positano e Sorrento.

Arte
Vedere all’aperto:
Napoli è una città dalle mille meraviglie, una delle più antiche d’Europa che si mostra agli occhi dei visitatori come un vero e proprio museo all’aria aperta dove girovagare a piedi tra le sue stradine alla scoperta delle più belle piazze che conservano gli elementi della sua straordinaria storia ricca di avvenimenti, come nella piazza del Municipio, un ampio slargo dalla forma rettangolare ornato al centro dal monumento equestre eretto in onore a Vittorio Emanuele III° o la Piazza del Plebiscito, caratterizzata dalla presenze delle due statue equestri, una raffigurante Carlo di Borbone e l’altra Ferdinando I. A Piazza Dante invece, cuore nevralgico della città, spicca il monumento del celebre Dante Alighieri, opera di Tito Angelini, realizzata nel 1871.
Musei:
Napoli vanta una discreta presenza di interessanti musei che spaziano dalla storia all’arte, dalla tradizione alle bellezze artigianali. Il Museo Archeologico Nazionale è sicuramente il più importante museo archeologico di tutta Europa, là dove si possono ammirare al suo interno, intere collezioni borboniche di bronzi, marmi, pitture e suppellettili provenienti dagli scavi di Pompei, Ercolano ed altre località campane, nonché collezioni di antichità etrusche ed egiziane e di monete antiche. Il Museo di Palazzo Reale invece, permette di curiosare tra le sale ed i saloni, elegantemente arredati, di casa Borbone. Al Museo civico di Castel Nuovo ampio spazio è riservato all’arte; qui sono infatti custodiste meravigliose sculture e affreschi del ‘300 e ‘400 oltre ad opere di pittura datate dal ‘400 al ‘900. Sempre in campo artistico, il Museo napoletano delle arti contemporanee, situato all’interno del settecentesco Palazzo Roccella, è uno spazio espositivo dove si tengono continuamente esposizioni permanenti e temporanee di artisti nazionali e internazionali.
Monumenti:
La storia di Napoli è talmente antica ed articolata che giustifica la presenza di numerosissimi monumenti risalenti ad epoche diverse dove si possono ammirare mura romane, chiese medioevali, castelli normanni, palazzi rinascimentali, catacombe paleocristiane e altre meraviglie storiche. Uno dei più famosi monumenti napoletani che rappresenta una delle più rigogliose espressioni artistiche del Rinascimento, nonché caposaldo del potere Angioino prima, di quello Aragonese e Borbonico poi, è il Castel Nuovo, così chiamato per distinguerlo da Castel dell’Ovo e da Castel Capuano, ma anche detto Maschio Angioino, dal nome del suo fondatore Carlo I d’Angiò. Situato nel mezzo dell’ampia Piazza Municipio, al lato dei giardini del Palazzo Reale e a pochi passi dal porto di Napoli, il castello è circondato da un fossato, ed è dotato di cinque torrioni merlati mentre, sul lato ad ovest, tra la Torre di Guardia e la Torre di Mezzo, si scorge il celebre Arco di Trionfo, magnifica opera realizzata per celebrare l’ingresso a Napoli di Alfonso I. Tra i 4 quattro castelli di cui Napoli dispone, il più noto e caratteristico è sicuramente il Castel dell’Ovo che, dopo il Castel Capuano è il più antico della città di Napoli. Situato sull’isolotto di Megaride ed unito alla terraferma da un ponte che lo collega alla bellissima via Partenope, il castello regala dai suoi spalti e dalle sue terrazze una vista incantevole del golfo e di tutta la città.
Quartieri:
Napoli è caratterizzata da ben 30 differenti circoscrizioni in cui si divide il territorio cittadino là dove, ciascun quartiere, costituisca un mondo a sè, con proprie peculiarità e caratteri distintivi. I più eleganti e rinomati quartieri sono senza dubbio il Vomero, il vero cuore commerciale e residenziale di Napoli, situato tra le zone collinari della città e Posillipo, dove si trovano le più eleganti ville e si può godere di un panorama mozzafiato sull’intera città. Caratteristici della città sono i Quartieri Spagnoli, risalenti al periodo della dominazione spagnola a Napoli, che rappresentano il centro storico della città, un tempo simbolo di degrado ma, al giorno d’oggi, si presentano come un quartiere riqualificato, ricco di botteghe e trattorie dove si possono gustare specialità napoletane in ambienti molto semplici e familiari. Purtroppo, oltre alle zone più suggestive, Napoli è caratterizzata anche da quartieri periferici e pericolosi con caseggiati sprovvisti di servizi e scarsissimi collegamenti pubblici e spesso rifugi della criminalità organizzata, come Scampia e Secondigliano.
Palazzi:
I palazzi di Napoli sono delle meravigliose strutture che costituiscono un patrimonio ricco di storia artistica, architettonica e civile. Tra le bellezze da non perdere spicca il Palazzo Reale di Capodimonte, una splendida creazione settecentesca che sovrasta la città di Napoli edificata in onore dei Borbone al cui interno, dal 1957, si trova il Museo di Capodimonte, una delle maggiori attrazioni culturali della città. Il Palazzo Fuga, detto anche il Real Albergo dei Poveri, rappresenta invece il maggiore palazzo monumentale di Napoli oltre ad essere una delle più grandi costruzioni settecentesche d’Europa voluta da Carlo III di Borbone per ospitare tutti i poveri del Regno di Napoli. Il Palazzo, nel corso dei secoli ha avuto una storia travagliata, passando per danneggiamenti e crolli, situazioni di abbandono e occupazioni abusive, per vivere finalmente, negli ultimi anni, una nuova fase di ristrutturazione e riqualificazione promossa dal Comune.

Tradizioni
Le più importanti feste di Napoli sono in onore di san Gennaro. Una delle manifestazioni più importanti è il Maggio dei Monumenti, che si tiene ogni anno a maggio con un programma di mostre, concerti e spettacoli di danza particolarmente ricco. La festa della Madonna del Carmine, celebrata il 16 luglio in piazza del Carmine, culmina con uno spettacolo di fuochi d’artificio mente il Neapolis Rock Festival si tiene nel pieno dell’estate sull’arenile di Bagnoli con musicisti di fama internazionale.
Shopping
Napoli è una città che ben si presta allo shopping, l’offerta è ampia e variegata ed i prezzi sono piuttosto interessanti e competitivi. Per chi ama le grandi firme, la zona di Chiaia, tra via Calabritto, via dei Mille, piazza dei Martiri, via Filangieri e via Poerio, è il luogo ideale per acquisti interessanti.





















