Suegiuperilmondo To

Napoli è una delle più grandi ed incantevoli città d’arte del Mediterraneo. Capoluogo della regione Campania è, per grandezza, il terzo comune italiano dopo Roma e Milano. La città domina l’omonimo golfo, che si estende dalla penisola sorrentina all’area vulcanica dei Campi Flegrei ed offre una vista molto suggestiva, con l’imponente vulcano Vesuvio e, in lontananza, tre magnifiche isole – Capri, Ischia e Procida – che sembrano piccoli gioielli sorti dal mare. Oltre ai suoi splendidi paesaggi, Napoli deve la sua meritata fama anche al fascino di un centro storico che racconta 2500 anni di storia ed è stato inserito nel 1995 nel World Heritage List dell’UNESCO.
Napoli è una città dove le stratificazioni storiche e archeologiche creano itinerari di visita del tutto peculiari e incantevoli. Poco sopravvive di “Partenope”: la città greca delle origini è rintracciabile, ad esempio, nelle mura greche che passano per via Mezzocannone. Le rovine romane sono, invece, più numerose: tra le tante è situata in pieno centro l’area archeologica di San Lorenzo Maggiore, che ospita parte dell’agorà greca del V sec. a.C. e molti reperti romani di un’epoca in cui la città era già una ‘metropoli’.
La vita quotidiana e artistica di Napoli si snoda per le sue vie e i suoi quartieri brulicanti di vita e di monumenti, dalla Sanità e dai quartieri spagnoli realizzati nel ‘500, zona popolare ricca di colori e folklore, agli itinerari che si snodano lungo le vie principali. Prendendo l’arteria stradale detta “Spaccanapoli” (perché divide in due la città antica), i visitatori potranno partire dalla Chiesa del Gesù Nuovo, con la sua facciata recuperata da un palazzo signorile del ‘400, passare per la Basilica di San Domenico Maggiore di epoca angioina e arrivare, risalendo via Duomo, alla magnifica Cattedrale. Ristrutturato più volte per riparare ai danni sismici, il Duomo si sovrappone a edifici preesistenti e deve lo slancio verticale dell’odierna facciata ad Enrico Alvino, architetto dell’Ottocento. All’interno è da visitare la Cappella del Tesoro di San Gennaro che custodisce, fra le altre cose, reliquie del sangue del santo.
Un secondo percorso parte da piazza Bellini, luogo di caffè letterari, segue i portici medievali del palazzo di Filippo d’Angiò in Via Tribunali e arriva fino a Castel Capuano. Si tratta di uno dei quattro castelli che dominano Napoli insieme a Castel Sant’Elmo, Castello dell’Ovo e alla fortezza-palazzo di Castel Nuovo, detto anche “il Maschio Angioino”, realizzato sotto il regno di Carlo I d’Angiò. Dal Maschio Angioino si può partire per un itinerario a ritroso verso piazza del Plebiscito, incorniciata dalla Basilica di San Francesco di Paola, che riecheggia nelle forme il Pantheon romano, e dal Palazzo Reale, residenza dei Borboni. Fra gli altri edifici degni di visita ci sono, poi, il Monastero di Santa Chiara, con le splendide decorazioni del Chiostro delle Clarisse, la Basilica di San Lorenzo Maggiore, che conserva testimonianze di strutture greco-romane nel chiostro interno, il Palazzo Reale di Capodimonte, con le Gallerie Nazionali che raccolgono opere di Tiziano, Raffaello, Correggio, Masaccio, Mantegna e Caravaggio e vari musei fra cui il Museo Civico Gaetano Filangieri. L’intensa vita culturale di questa capitale dell’arte si snoda, oltre che nei musei come il Madre, anche lungo i caffè della Galleria Umberto I e i suoi locali sono brulicanti vita anche di sera, quando Napoli diventa la città degli universitari, dei musicisti, della pizza e della buona compagnia.


I nostri Hotel a Napoli

Viaggi Guidati

Parti alla scoperta della nostra meravigliosa regione con accompagnatori professionisti in uno dei viaggi organizzati: un’ampia scelta di luoghi da visitare studiati per farti conoscere nel miglior modo tutte le meraviglie ….

Gite giornaliere

I nostri migliori viaggi organizzati di una giornata in pullman o auto; scopri le più suggestive mete della campania …..

Trasferimenti

Prenota i nostri trasferimenti da e per gli aeroporti di Napoli o Roma …..

Wedding

Quale destinazione migliore della Campania? 

La nostra regione offre un’infinita gamma di soluzioni per l’organizzazione di matrimoni

Per gli stranieri che desiderano sposarsi in Italia, saremo a vostra disposizione e vi assisteremo nella scelta della location e nella progettazione di tutto l’evento.
Assistenza con interpreti per tutto il periodo del soggiorno. Nulla verrà lasciato al caso…verrà infatti pianificato ogni attimo di permanenza in Italia curando tutti i dettagli logistici, gli allestimenti, l’intrattenimento.
Nal Golfo di Napoli i matrimoni sono molto romantici, i colori, la cultura, una città ricca di storia e fascino, una posizione unica dove si può avere un matrimonio indimenticabile.

POSSIAMO aiutarvi in:
– Tutte le pratiche necessarie per le cerimonie religiose o civili
– Tutte le tasse locali (per la cerimonia civile) e le donazioni alle chiese (per i religiosi)
– Testimoni per la firma del registro
– Interprete alla cerimonia
– Assistenza personale in fase di progettazione della cerimonia
– Foto e video
– Sistemazione in Hotel, Ville etc.
– Trasporti
– Fiori
– Parrucchiere e trucco
– Accompagnamento musicale
– Cena di gala
– Animazione.

Locandine Stampabili

Hai bisogno di contattarci?

email: incoming@suegiuperilmondo.it